CURCUMA COMPOSTA

Utile contro Disturbi Epatici

La curcuma è un genere appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, comprendente un totale di circa 80 specie. Questo genere di pianta è parente dello zenzero, dalle lunghe foglie lanceolate e dai fiori bianco-rosati, viene coltivata in tutta l’India, in altre regioni dell’Asia e in Africa. A renderlo celebre è il colore dorato della polvere che si ottiene dal suo rizoma, il fusto simile a una radice che cresce sotto terra. Infatti, per le sue proprietà coloranti, la polvere della curcuma viene utilizzata come tintura tessile e colorante alimentare all’interno di prodotti come curry, senape e formaggi.

La stessa polvere è però celebre anche per il sapore caldo e amaro. Non a caso le piante appartenenti a questo genere sono utilizzate anche a scopi alimentari e officinali (ad esempio nella cucina e nella medicina indiana) ma non finisce qui. La curcuma è infatti utilizzata anche all’interno di rituali religiosi. La spezia più utilizzata è quella derivata dalla specie Curcuma longa, detta anche zafferano delle Indie (o semplicemente indicata come curcuma).

Funzione Epatica
Azione Antinfiammatoria
Funzione Digestiva
Antiossidante

COME FUNZIONA?

La maggior parte delle proprietà attribuite alla curcuma dipendono proprio dalla curcumina, che è il suo principio attivo alleato del benessere più conosciuto. Questa molecola – che dal punto di vista chimico è classificabile fra i polifenoli – è responsabile del colore giallo dorato tipico della curcuma e dei curry che la contengono, ma non solo. Infatti alla curcuma sarebbero state attribuite proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antinfettive, antimicrobiche, epatoprotettive, trombosoppressive, cardioprotettive, antiartritiche, proapoptotiche, antitumorali e chemopreventive (ossia di prevenzione dei tumori).

Secondo la scienza tali proprietà non sarebbero distinte, ma strettamente correlate fra loro. L’azione antiossidante di questa spezia sarebbe ad esempio responsabile sia delle sue proprietà antitumorali che dell’effetto antinfiammatorio. La sua azione protettrice nei confronti dei tumori (ad esempio al colon o al seno) dipenderebbe dalla regolazione negativa di molecole coinvolte nell’infiammazione (le citochine infiammatorie), di fattori di trascrizione, di alcuni enzimi (le protein chinasi), di alcuni geni coinvolti nel cancro e delle specie reattive dell’ossigeno.

Azione Antinfiammatoria

L'azione antinfiammatoria della curcumina sembra dipendere invece dalla sua capacità di controllare diverse molecole promotrici dell'infiammazione (come l'interleuchina-6, l'interleuchina-1beta e il Tumor necrosis factor-alpha), alcuni fattori di crescita e i loro recettori, le protein chinasi e altri enzimi, le molecole coinvolte nei meccanismi di adesione cellulare e NF-kB, fattore di trascrizione fondamentale nell'infiammazione.
Scopri il nostro preparato galenico CURCUMA COMPOSTA
La tua salute ci sta a cuore!

Farmacia Santa Marta

prodotti-in-farmacia

I Nostri Reparti

I Clienti hanno la possibilità di scegliere i prodotti appartenenti alle marche più importanti, per l’igiene ed il benessere della persona. In Farmacia sono disponibili Integratori e Dietetici, prodotti per l’Igiene Orale e Dermocosmetici di alta qualità.

servizi-in-farmacia

Servizi in Farmacia

L’obiettivo della Farmacia Santa Marta è di dedicarsi al benessere del cittadino a 360 gradi, offrendo in uno stesso spazio tutti i servizi che ruotano intorno alla prevenzione e alla cura della persona. Controllare il proprio stato di Salute è importante!

offerte-in-farmacia

Promo ed Eventi

Ogni mese la Farmacia Santa Marta di Torino offre ai propri Clienti prodotti e servizi a condizioni estremamente vantaggiose. Consulta periodicamente questa sezione per conoscere le offerte, le promozioni e le iniziative organizzate in Farmacia.